mercoledì 21 settembre 2011

18 Settembre 2011

Analogy



come faremmo senza di voi?.........

i nostri fantastici cuochi........bravissimi

adesso si mangia!!!!!!!

ma quanti siamo?

grande Alberto Camerini

il nostro sindaco con Eugenio Finardi


i ragazzi della protezione civile

mitico


il grande Adelio al lavoro

due splendide ragazze

Argo la nostra mascotte

COME LE FOGLIE


Eugenio Finardi con Lucio Bardi


domenica 11 settembre 2011

IL PROGRAMMA












Il Comune di Zerbo con il patrocinio della Provincia di Pavia e del Consorzio delle Terre del Basso Pavese

ORGANIZZA
DOMENICA 18 SETTEMBRE
TI RICORDI ZERBO”

Sulle tracce del festival 1972-2011


Ore 11.30 in PIAZZA XXV APRILE
presentazione ufficiale dell’evento : interverranno GIOVANNI MALINVERNI e CLAUDIO FUCCI . A seguire… QUATTRO CHIACCHERE in compagnia di Eugenio Finardi, Alberto Camerini , Analogy , Come le Foglie .

Ore 12.30 PRANZO IN COMPAGNIA DEGLI ARTISTI PRESENTI
Ore 13.00 LUNGO IL FIUME
Apertura stand Gastronomici (salamelle e birra a fiumi)
Mostra fotografica “TI RICORDI ZERBO”

Ore 13.30 INIZIO ESIBIZIONI LIVE
Con i Gruppi THEKOLLA e NAGUAL

Ore 15.30 MUSICA E PAROLE…..
..Con EUGENIO FINARDI
ALBERTO CAMERINI
ANALOGY
COME LE FOGLIE
LUCIO BARDI









                                                  attenzione

Per il pranzo prenotazione obbligatoria entro il 15/09 presso Macelleria Eredi Salvaneschi di Zerbo telefonando
al numero 0382/719607 oppure via mail all’indirizzo tiricordizerbo@gmail.com indicando nome , cognome ,
numero di persone prenotate e vs numero di telefono (posti MAX 250 )
Vino offerto dall’azienda BELCREDI di Montù Beccaria – PV
stampa in proprio
direzione artistica

venerdì 26 agosto 2011



Comune di Zerbo (Pv)

TI RICORDI ZERBO?
SULLE TRACCE DEL FESTIVAL
1972 / 2011

“…. Certo molti di voi avranno avuto la ventura di essere stati ai vari e più o meno riusciti festival che da un po' di tempo stanno proliferando nella nostra penisola, quello di Palermo come il più recente di Villa Pamphili, ma quest'ultimo di Zerbo è stato per molti versi differente ancora, è stato un vero free festival come nessuno si sarebbe mai sognato potesse accadere anche da noi dove le vecchie consuetudini vogliono che un programma stabilisca prima di tutto quel che poi dovrà succedere, invece qui le regole del gioco sono state rovesciate, il programma ha lasciato posto all'happening l'organizzazione all'improvvisazione, la parola al gesto, la realtà alla fantasia…...”
di Romano Belletti tratto da Ciao 2001 n. 28 del 16 luglio 1972

Dal 16 al 19 giugno del 1972 a Zerbo, paese in provincia di Pavia sulle rive del Po, si svolse la prima edizione del Re Nudo Pop Festival, manifestazione musicale organizzata dall’omonima rivista “alternativa”. Da allora sino alla conclusiva edizione del 1976 al Parco Lambro di Milano quei raduni segnarono la concezione e l’evoluzione dell’aggregazione giovanile nel turbolento periodo degli anni ’70, nel cosiddetto post ’68.

Oggi alla “soglia“ del fatidico anniversario degli “anta” il Comune di Zerbo con il patrociania della provincia di Pavia, e con la collaborazione storica, artistica ed organizzativa di Vololibero Edizioni (editore del libro Re Nudo Pop ed Altri Festival 1968 1976 di Matteo Guarnaccia) ha deciso di ricordare l’evento che segnò il costume e la storia giovanile italiana. Il piccolo paese in provincia di Pavia, che allora accolse con tanto stupore ma anche affetto un’improvvisa ondata di giovani che si ritrovarono sulla spiaggia del Fiume Po per “stare insieme ed ascoltare musica”, ha deciso di riaprire le porte a chi allora si è spinto sino a Zerbo.

Il prossimo 18 settembre chi fu, ad ogni titolo, protagonista di quella Kermesse avrà l’occasione di (ri)trovarsi sul “luogo del misfatto” e ricordare e rivivere quei giorni. Ognuno porterà il proprio bagaglio di ricordi: foto, registrazioni, parole e quant’altro serva per testimoniare quei giorni e soprattutto quell’atmosfera, così lontana ma innegabilmente parte del nostro modo di essere.

Artisti, pubblico, organizzatori e residenti sono chiamati a fornire il proprio prezioso contributo storico per ricostruire gli eventi e la storia di quei tre giorni sul fiume.

Per Domenica 18 settembre sul territorio comunale di Zerbo in un pranzo riservato (con prenotazione obbligatoria) si potranno incontrare alcuni dei protagonisti musicali del festival, scambiare ricordi e chiacchiere su quell’evento.

Inoltre nella vecchia “spiaggia” sul fiume dove si svolse la manifestazione verrà allestita una mostra con immagini e foto originali dell’epoca. Verranno esposte anche immagini fornite dal pubblico e dai residenti. Documenti importanti, da tempo costuditi nei cassetti e che per l’occasione verranno mostrati in pubblico (magari per la prima ed unica volta).
Sempre sulla “spiaggia sul Po” nel pomeriggio ci ritroveremo per un breve incontro pubblico con i protagonisti artistici (ad alcuni dei quali verranno attribuiti dei riconoscimenti ufficiali) che tra parole e musica ricorderanno il festival. Inoltre ci saranno altre esibizioni live e presentazione di libri e progetti legati al festival di Zerbo e altri eventi del periodo.

Sarà assicurato un servizio di ristorazione anche sulla spiaggia.

Invitiamo dunque tutti coloro che erano presenti a Zerbo nel giugno 1972 a (ri)presentarsi sui luoghi, pronti a fornire un prezioso contributo storico ed a ricordare ciò che fu e come questo evento si sia “prolungato” nel tempo.

Per prenotare il “Pranzo con i musicisti”, inviare materiale fotografico in forma digitale, ricevere informazioni e accordarsi per ulteriore invio di materiale fotografico vi invitiamo ad usare il seguente indirizzo e mail: tiricordizerbo@gmail.com

oppure lo scrivente ufficio stampa
Luca Trambusti Cell 335.281065 luca.trambusti@gmail.com

Vololibero Edizioni di Claudio Fucci
info@vololiberoedizioni.it